Sperlonga, pittoresca località costiera nel cuore del Tirreno, non è solo celebre per le sue spiagge incantevoli ed il borgo storico, ma anche per la sua “Panchina Gigante”.
Questa imponente installazione color blu è situata in un punto davvero strategico, ed offre una vista mozzafiato sul Golfo del Circeo, sulle isole Pontine, le Flegree ed Ischia. La “Big Bench” è stata inaugurata il 15 ottobre 2022 ed è stata realizzata con materiali ecosostenibili, grazie all’opera dei talentuosi artigiani locali. Fa parte della Big Bench Community Project, un’iniziativa no-profit promossa da Chris e Catherine Bangle.

Una rappresentazione grafica della Panchina Gigante di Sperlonga
Come si arriva alla Panchina Gigante?
Per raggiungere il percorso che vi porterà alla Big Bench dovrete attraversare la Via Flacca ed arrivare al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Lì vicino è possibile imboccare un sentiero che conduce alla collina che sovrasta l’area archeologica della Villa di Tiberio. Questo percorso, noto come Percorso A, è ricolmo di bellezze naturali e storiche. I numerosi cartelli che indicano la via per la Panchina Gigante vi porteranno ad ammirare un incredibile mare azzurro e l’interessantissima area archeologica della Villa di Tiberio.
L’escursione per raggiungere la panchina gigante vi risulterà piacevole, fidatevi.
Nonostante lungo il percorso la difficoltà aumenti leggermente in prossimità della collina su cui è posizionata la panchina gigante, lo sforzo sarà ben ripagato dalla vista panoramica mozzafiato che vi si porrà di fronte.
La Big Bench vi farà sicuramente venir voglia di sedervi e di contemplare il mondo con una certa meraviglia. Esattamente come facevate da bambini, quando ancora non eravate abbastanza alti e i piedi vi penzolavano senza poter toccare il suolo.
Ma chi è Chris Bangle?
L’ideatore delle panchine giganti, Chris Bangle, è un designer statunitense noto per le sue creazioni automobilistiche. Dopo aver vissuto per anni una vita stressante come capo designer alla BMW di Monaco, Bangle, insieme a sua moglie, decisero che non facesse più per loro.
Poi la Svolta
Così hanno trascorso sette lunghi anni alla ricerca del luogo ideale per poter staccare finalmente la spina e, alla fine, si sono stabiliti nelle Langhe, un territorio del basso Piemonte, situato tra le province di Cuneo e Asti, acquistando un casale a Clavesana (CU). È qui che è nata l’idea delle panchine giganti, tra le chiacchiere con i nuovi amici acquisiti in Italia, tra cui l’architetto Francesco Ferrero.
Queste panchine invitano le persone a fermarsi, gioire della bellezza che li circonda e a riscoprire il piacere di condividere un momento di relax con gli amici.

L’ideatore della Panchina Gigante, Chris Bangle – Foto di Jean-Baptiste LABRUNE
La prima panchina gigante, di colore rosso, è stata costruita nel 2010 a Clavesana e ha riscosso un immediato successo. Questo progetto, concepito con amore e attenzione per la bellezza e la natura, ha portato alla creazione di numerose panchine giganti in diversi luoghi panoramici sparsi in giro per il mondo.
Quella di Sperlonga è la Panchina Gigante n. 265, ed è situata nella baia di Ulisse, a sud del borgo storico. Il resto è storia.
In sintesi, la Panchina Gigante di Sperlonga è un’attrazione imperdibile che vi invita a riscoprire un nuovo e piacevole “modo di sedervi”, offrendovi un’opportunità unica per poter contemplare il mondo circostante.
Questa installazione non solo arricchisce la bellezza naturale della zona ma testimonia anche l’impegno dell’uomo verso l’ecosostenibilità con un messaggio artistico all’insegna del design.
[CLICCA QUI PER LE INDICAZIONI PER LA PANCHINA GIGANTE DALLA STAZIONE DI FONDI-SPERLONGA]
Raggiungerla è semplice sia in macchina, grazie ad un parcheggio situato a 20 metri dalla Panchina Gigante, che a piedi ed è un’esperienza che ti regalerà una vista panoramica indimenticabile ed un contatto speciale con la natura circostante. Un piccolo sforzo per una grande ricompensa di bellezza e serenità personale.
E se siete in zona, un altro luogo dove poter cercare la pace interiore è sicuramente il nostro Parco Balneare Papardò, che vi invitiamo a visitare e dove potrete mangiare le prelibatezze della nostra cucina locale.
Buona meditazione!