Se sei alla ricerca di informazioni sul Cisternone di Formia, degli orari di apertura e di alcune curiosità in merito: sei nel posto giusto!

Il Cisternone di Formia o “Cisternone Romano” si trova sulla cima del borgo medievale di Castellone, un gioiello archeologico straordinario. Questa monumentale struttura ipogea, ovvero scavata nella terra, datata I secolo a.C., è facilmente raggiungibile dalla stazione di Formia-Gaeta. All’epoca, il Cisternone forniva l’approvvigionamento idrico alla città antica di Formiae, l’attuale Formia, alimentato dalle sorgenti collinari di S. Maria la Noce.

Questa magnifica costruzione è al suo interno suddivisa longitudinalmente da quattro file di pilastri raggruppati in altrettante navate, coperte da delle volte a croce.
L’opera presenta notevoli similitudini con due delle più grandi cisterne del mondo antico: la “Piscina Mirabilis di Miseno e la celebre Cisterna Basilica di Istanbul, che insieme al Cisternone rappresentano il fondamentale recupero archeologico delle testimonianze dell’ingegneria idraulica romana.

I visitatori che varcano la soglia del Cisternone diventano subito i protagonisti di un viaggio unico, immersi in uno spazio suggestivo che si rivela attraverso suoni, colori e giochi di luce e ombra.

Cisternone di Formia, Orari di Apertura 

Nei mesi da settembre a maggio, il Cisternone è accessibile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 16:30 alle 19:30. La domenica mattina è possibile visitarlo anche dalle 10:30 alle 12:30.

Nel mese di giugno, gli orari di apertura sono dalle 17:30 alle 20:30 nei giorni di sabato, domenica e festivi. Anche la domenica mattina è aperto, dalle 10:30 alle 12:30.

Durante i mesi di luglio e agosto, il Cisternone è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 19:00 alle 23:00

 

Tabella Orari Apertura Cisternone di Formia

Tabella Orari Apertura Cisternone di Formia

Tariffe

Le tariffe per l’ingresso al Cisternone variano in base all’età dei visitatori.

L’ingresso è gratuito per i bambini dai 0 a 6 anni.

Per i minori dai 6 ai 18 anni, il biglietto, inclusa la visita guidata, ha un costo di €2,00. I maggiorenni pagheranno €5,00 per l’ingresso. È disponibile anche un biglietto che consente l’accesso e la visita guidata ai tre siti archeologici della città (Cisternone, tomba di Cicerone, villa di Mamurra). Il costo previsto è di €10,00 per i maggiorenni e di €4,00 per i minori dai 6 ai 18 anni. La visita resta comunque gratuita per i bambini sotto i 6 anni.
Per i gruppi scolastici, il costo è di soli €1,50, mentre con la visita guidata a tutti e tre i siti archeologici, il costo sarà di €3,00.

Informazioni e Prenotazioni

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, non esitate a contattare il numero di telefono dedicato alla struttura: 366 8780302 

In alternativa potete rivolgervi direttamente all’ufficio IAT del Comune di Formia a questo numero di telefono: 0771 778386.

Altre Attrazioni

Formia offre molto più di quanto si possa immaginare in termini di patrimonio archeologico. Oltre al Cisternone, potrete visitare il Mausoleo di Cicerone ogni domenica e la torre di Mola che apre le sue porte ogni prima domenica del mese. 

Una novità affascinante è rappresentata dagli scavi della Villa di Mamurra, situati nel Parco di Gianola, che sono visitabili il sabato e la domenica, sia al mattino che al pomeriggio. 

Il Cisternone di Formia vi offre l’opportunità di scoprire un’autentica meraviglia dell’ingegneria romana e di essere estremamente vicini al nostro Parco Balneare Papardò. Dopo una giornata circondati dalla cultura e la storia, perchè non rilassarsi immersi nel verde e gustando i piatti della tradizione locale? 

Prenota gratuitamente qui la tua vacanza o scopri il Papardo’ attraverso questo virtual tour. Vi aspettiamo!