Il Lazio si conferma una destinazione privilegiata per le produzioni cinematografiche, grazie a finanziamenti che incentivano la realizzazione di opere internazionali. Luoghi suggestivi come il Papardò, con il suo paesaggio unico e la sua atmosfera mozzafiato, rappresentano un’opportunità straordinaria per registi e produttori alla ricerca di set cinematografici autentici e scenografici.
La Regione Lazio rilancia il bando Lazio Cinema International 2024 e conferma il proprio impegno a supporto del settore cinematografico. Questa seconda edizione mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere la produzione di opere audiovisive internazionali e promuovere il Lazio come set privilegiato per il cinema e l’audiovisivo.
Un’opportunità per il cinema internazionale
Lazio Cinema International 2024 si rivolge ai produttori indipendenti con sede operativa nel Lazio, che abbiano accesso al Tax Credit per la produzione di opere audiovisive. Ogni beneficiario può presentare una sola opera e deve dimostrare un’adeguata capacità finanziaria.
Le risorse provengono dal Programma FESR Lazio 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo Strategico 1 “Europa più competitiva e intelligente”, con l’intento di incentivare la collaborazione tra produttori italiani ed esteri e aumentare la visibilità internazionale del Lazio. Di questi 5 milioni di euro, 2,5 milioni sono riservati alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale, che valorizzano il Lazio come meta turistica, con particolare attenzione ai luoghi di pregio meno conosciuti rispetto a Roma.
Criteri di ammissibilità e contributi previsti
Il bando Lazio Cinema International 2024 finanzia opere cinematografiche, televisive e web con una dimensione internazionale. Sono richiesti specifici requisiti minimi di durata e budget. I film devono avere una durata di almeno 52 minuti, con un costo minimo di 1,5 milioni di euro (750.000 euro per opere prime o seconde). Le fiction TV o web devono avere una durata minima di 52 minuti e un costo di almeno 2.000 euro al minuto. I documentari devono durare almeno 40 minuti e avere un budget minimo di 400 euro al minuto. Le animazioni devono essere di almeno 24 minuti e avere un costo di 400 euro al minuto.
Il contributo massimo per ogni opera è di 1 milione di euro e può coprire fino al 50% dei costi ammissibili. Sono escluse le opere per le quali le riprese siano già iniziate prima della presentazione della domanda. Inoltre, è richiesta almeno una lettera d’intenti da parte di un co-produttore estero.
Successi del bando e modalità di partecipazione
Dal 2016 al 2024, Lazio Cinema International ha sostenuto 206 opere, tra cui Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre, Ho visto un re di Giorgia Farina, Eterno visionario di Michele Placido e N_ego di Eleonora Danco. Questa nuova edizione di Lazio Cinema International 2024 mira ad ampliare ulteriormente il numero di opere finanziate e a favorire la crescita del settore.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 23 gennaio 2025 fino alle ore 17:00 del 6 marzo 2025. Il formulario online sarà disponibile a partire dalla data di apertura del bando.
Con Lazio Cinema International 2024, la Regione Lazio conferma il proprio impegno nel supportare il settore audiovisivo, nel favorire la realizzazione di opere di respiro internazionale e nel promuovere il territorio come set cinematografico d’eccellenza.